
Bolognino Editore
Bolognino Editore opera sul territorio canavesano da quasi 100 anni. Nasce dalla vocazione culturale del suo fondatore Don Davide Gariglietti, zio materno del papà di Giovanni Bolognino e del figlio Davide. “Amore per il passato, passione per il futuro” è il motto che ispira le scelte editoriali, da sempre orientate a valorizzare la vivacità culturale del territorio.
Proprio la scelta di mantenere orgogliosamente un’anima provinciale, ha consentito nel tempo di esprimere una generalità oggi riconosciuta e apprezzata. Ricordiamo a titolo di esempio gli importanti studi sugli incunaboli e le cinquecentine della biblioteca capitolare di Ivrea e sul Romanico nella diocesi di Ivrea. Bolognino Editore pubblica annualmente “Il Canavesano”, almanacco di cultura, storia, arte e società e dal 2012 pubblica anche “l’Escalina”, rivista semestrale di cultura letteraria, storica, artistica, scientifica.
Sfoglia le pubblicazioni stampate dal 1920 ad oggi
In evidenza
Tutte le pubblicazioni
Filtri

Arte medievale subalpina – Vol. VII

Camminando a ritroso. Poesie, biografia, opere.

Canavesani tra libertà e cultura. Sec. XVIII-XIX

Canavesano 2011

Canavesano 2013

Canavesano 2014

Candia Canavese due passi e cento ricordi

Carlavé. Bicentenario Storico Carnevale di Ivrea

Carlo Gesualdo Principe di Venosa: scritti a più voci

Cenni di storia dell’Accademia Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè. 1787 – 1987

Cenni storici sull’architettura sacra di Mazzè
